Per tutto il mese di dicembre Fondazione AIRC si arricchisce di nuove occasioni ed eventi per sostenere i progetti sui tumori infantili. Un gesto concreto, che dona alla ricerca una marcia in più per cambiare il futuro di tanti bambini e delle loro famiglie.
In Italia si stima che ogni anno circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni siano colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi calcolati sono circa 900*. Complessivamente i tumori pediatrici costituiscono l’1% di tutte le neoplasie. Oggi, grazie al lavoro di medici e ricercatori, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera l’80% per le leucemie e si aggira attorno al 70% per i tumori solidi. Nel solo 2022 AIRC sostiene 78 progetti di ricerca sui tumori pediatrici con un investimento complessivo di 8,5 milioni di euro e con l’obiettivo di riuscire a curare tutti i piccoli pazienti, grazie allo sviluppo di terapie specifiche sempre più precise, efficaci e meno tossiche.
Tutto in un dono è il messaggio di AIRC per Natale. con una donazione libera a Fondazione AIRC, è possibile sostenere la ricerca sui tumori infantili. Questo dono, , è soprattutto un gesto capace di donare nuovamente la vita, attraverso i progressi della ricerca, a bambini e adolescenti con tumore. Per guardare con fiducia al futuro, in autentico spirito natalizio.
Per rispondere alle domande più comuni che sorgono dopo una diagnosi di tumore al proprio figlio, o durante le cure, AIRC mette a disposizione dei genitori una guida, disponibile online qui.
La We Run Rome 2022 è vicina a Fondazione AIRC e ha scelto di sostenere il progetto del Natale dedicando la 5km alla Ricerca, inoltre tutti posso contribuire a questo grande obiettivo , donando al momento dell’iscrizione un piccolo gesto dal grande significato .